UN AIUTO IN PIÙ PER LA DETERSIONE DI PELLE SECCA, MATURA E SENSIBILE.
Ben ritrovati sul blog bío amici, state approfittando del codice sconto risrrvato tutto per voi sullo shop scrigno bio????? Dateci dentro che a fine mese scade .
Quest’oggi l’articolo un articolo diverso dal solito perché non riguarda ne cosmetici ne prodotti per makeup ma bensì un accessorio che, per me fino a poco tempo fa era quasi sconosciuto e che sinceramente avendo una pelle molto delicata, avevo anche timore proprio a comprare e passare sulla pelle perché, erroneamente pensavo fosse superfluo ed aggressivo il suo utilizzo.
La protagonista di questa nuova recensione è una pucciosissima spugnetta, la famosa konjac sponge, che io ho nella versione gialla adatta a pelli secche sensibili e mature targata il giardino di Arianna, una nota bioprofumeria, che ha pensato di selezionare spugne konjac diverse in base al tipo ed esigenze di pelle, a proprio marchio, in modo tale da poter avere la stessa qualità delle più famose sorelline ma ad un prezzo decisamente più giusto.
DESCRIZIONE ED USO PRODOTTO
L’oggetto protagonista di oggi viene ricavato da un tubero chiamto, Konjac o Konnyaku, una pianta sempreverde che cresce in maniera selvatica nel continente asiatico fornendo una fonte naturale di cibo, infatti il suo utilizzo è molto diffuso nella cucina tradizionale soprattutto per il suo basso apporto calorico essendo composto per il 95% d’acqua ed il restante 5% di fibra. Sapevate che i gustosi e famosi noodle giapponesi sono fatti a base konjac???
Ovviamente il suo impiego non si ferma solo in cucina, ma spazia dalla medicina alla bellezza ed è proprio sotto questo aspeetto che a noi interessa, poichè viene trasformato anche nella spugnetta per viso e corpo di cui vi parlerò fra poco.
La spugna konjac, come avrete potuto capire, è quindi 100% vegetale ed è adatta a tutte le esigenze di pelle trovandole in quattro differenti tipologie come anche specificato sul sito dello shop:
👉 BIANCA: adatta a tutti i tipi di pelle anche quelle più delicate dei neonati e per detergere delicatamente il seno durante l’allattamento,
👉 NERA: adatta sia alla pelle dell’uomo che alla pelle grassa ed in aprticolar modo giovane ed acneica adolescenti, poichè grazie al suo contenuto di carbone attivo (da qui il colore nero) di Bamboo, riesce con le sue proprietà naturalmente antiossidanti a combattere i batteri che causano l’acne ed ad assorbire il sebo in eccesso,
👉 ARANCIO: adatta a pelli mature ed atoniche, sensibili e secche,
👉 VERDE: adatta a pelli miste e/o grasse poichè ha una spiccata azione antibatterica e riduce l’effetto unto.
La konjac si può presentare in due verisoni ovvero dura e ruvida nella versione asciutta o già morbida nella versione imbevuta d’acqua distillata. La mia è nella prima versione come si può vedere dalle foto sottostanti, ed ho provato quella arancione adatta al mio tipo di pelle.
Per utilizzare la mia spugnetta devo prima andarla ad immergerla in acqua tiepida per 1 o 2 minuti, io per praticità la piazzo sotto l’acqua tiepida corrente per un pò fino a chè non si ammorbidisce. Una volta diventata soffice ci metto una piccola quantità di mousee detergente neve cosmetics, ma si può usare tranquillamente anche senza, e su pelle già struccata (e specifico struccata perchè questa spugna non è adatta alla rimozione del make-up, non è struccante eh) vado a passarla delicatamente con movimenti circolari sul viso per detergerlo a fondo. Grazie alla sua porosità, la spugnetta andrà anche ad effettuare un piacevolissimo massaggio esfoliante stimolando così la microcircolazione sanguigna locale. Inoltre essendo naturalmente alcalina, aiuta a riequilibrare l’acidità della pelle rendendola decisamente più liscia e luminosa.
Una volta terminata la nostra pulizia viso quotidiana del mattino e/o sera, la piccola sponge va risciacquata sotto il getto d’acqua del rubinetto e strizzata energicamente per far fuoriuscire tutta l’acqua in eccesso e poi appesa tramite il suo l’apposito filo di cotone in un luogo asciutto e ben ventilato in modo da farla asciugare perfettamente. Importantissimo e non lasciarla ad asciugare nella doccia dal momento che è un ambiente troppo umido e così facendo potrebbe sviluppare odiose muffe compromettendone la qualità. Una volta asciutta non spaventatevi se la spugna ridurrà notevolmente le sue dimensioni, è un pò come quando utilizzate le spugne ovali per il trucco che bagnandole per ottenere una base più naturale, hanno un volume raddoppiato rispetto che da asciutte. Da un buono stato di manuetenzione e conservazione dipenderà la sua durata, che di solito si aggira intorno ai 3 mesi.
PARERE PERSONALE
Detergo il mio viso con questa konjac sponge arancione adatta a pelli secche e sensibili come la mia, ormai da più di 2 mesi e devo dire che fa ciò che promette poichè sulla mia pelle che oltre che esser delicata è anche sottile, non ha mai provocato nessun tipo d’irritazione o rossore.
Avendo anche pelle secca devo dire che utilizzare la spugna constantemente mi è stato di grande giovamento nel contrastare le classiche e fastidiose pellicine caratteristiche di questo tipologia di pelle. Andando a massaggiare la pelle delicatamente detergendola più in profondità e senza aggredire, come può succedere magari con altri accesori di pulizia (proprio come altre spugne viso troppo spesso ruvide e graffianti, o guanti vari in crine e luffa o addirittura spazzole rotanti che sono tanto in voga ultimamente) la mia pelle secca è apparsa dopo qualche utilizzo più liscia e meno ruvida del solito, con la grana quasi più compatta e bella elastica.
La uso molto molto volentieri anche per rimuovere le maschere che periodocamente faccio al viso, le solite spugne levatrucco sono troppo ruvide per me e mi lasciano la pelle rossa e per nulla morbida anzi tutto il contrario, cosa che con la konjac non mi succede, trovo proprio piacevole andare a togliere la maschera attraverso un rilassante e delicato massaggio, e come se coccolassi ulteriolmente la pelle durante la mia adorata fase face mask rigenerante. Una volta rimossa la maschera con la sponge konjac si che la pelle è più morbida del culetto di un neonato 😁.
Per me queste konjac sono state senza dubbio una piacevole scoperta, scettica com’ero poi sulla loro reale efficacia d’utilizzo. Il mio tipo di pelle delicata ha gradito la loro funzione e posso gridare quasi al miracolo, ma certo è che una solo una spugnetta, per alcuni tipi di pelle e penso a quella grassa bisognosa di una pulizia decisamente più strong, di sicuro non può bastare per eliminare del tutto le problematiche legate ad essa, difficilmente da sola potrà egualiare, in questo specifico caso, strumenti di pulizia meccanici più forti come possono esser i famosi clarisonic, ma chiaramente vi aiutera giornalmente e, cosa importante senza aggredire andando a peggiorare la situazione, a mantenerla decisamente pulità piu a fondo ed in salute senza spendere un capitale tra l’altro. Quindi io non posso fare altro che consigliarvi l’acquisto di una fra le quattro tipologie di spugne sopra indicate anche solo per farmi una pulizia più profonda e non aggressiva ogni tanto, facendovi al tempo stesso un’idea se il tipo di prodotto potrebbe fare o meno al caso vostro, magari soprenderà in positivo anche voi come me.
PRO: delicata e non aggressiva azione esfoliante, detergenza profonda, buona capacità si stimolazione microcircolazione sanguigna, riequilibria acidità della pelle
CONTRO: nessuno
PAO: 3 mesi circa
PREZZO: €8,50
REPERIBILITA’: Il Giardino di Arianna per questa a marchio, per le konjac sponge originali anche altri shop on-line
VOTO: 10/10
Bene cari bio amici, anche per il nuovo articolo di oggi è tutto, fatemi sapere cosa ne pensate su questo metodo per di pulizia del viso, se vi ispira come prodotto o se anche voi usate già questa o altre konjac sponge. Se vi va passate anche sulle mie pagine social e seguitemi anche lì per rimanere aggiornati su cosmes, makeup e tanto altro ancora. Ringraziandovi come sempre per esser passati sul blog a legger l’articolo, io vi auguro una splendida serata.
Raffaella
Ciao carissima Raffa:* Articolo davvero interessante e ricco di info..sai che non le ho mai provate?? Mi piacerebbe prenderle perché se sono così delicata e andrebbero bene per la mia pelle a tendenza acneica e molto delicata..ne sento parlare sempre benissimo e tu sei una conferma 🙂 Ti abbraccio bellezza:*
"Mi piace""Mi piace"
Ma ciaooo dolce Vale, grazie per esser passata sul blog e per aver lasciato il tuo commento.Io come ho precisato nell’articolo ho pelle veramente delicata e capricciosa pensa che a volte mi si arrossata solo a struccarla con i dischetti con un minimo di strofinamento quindi ero si scettica sull’utilizzo addirittura di una spugnetta per risciacquare il viso, pensavo graffiasse o che facesse prender fuoco al volto invece nulla di tutto ciò, chiaro ne se insisto un po’ di più soprattutto sulle guance e fronte appena sopra le sopracciglia che sono le parti per me più sensibili e soggette a rossori, un minimo mi diventano rosse ma va via veramente nel giro di pochissimi minuti.Se hai pelle a tendenza acneica la nera potrebbe far al caso tuo, magari è leggermente meno delicata di questa indicata per pelli sensibili, ma credo che sara comunque anche quella abbastanza dolce sul viso. Se le provi fammi sapere cara😉un bacione e buon weekend
"Mi piace""Mi piace"