Ciao Bio amici e ben ritrovati sul blog. Ci siamo lasciati con un articolo che parlava di un delizioso burro struccante e oggi proprio sull’onda di quell’ultimo articolo, ve ne scrivo finalmente uno su due struccanti fai da te che più sono solita realizzare, visto anche che è un prodotto di cui spesso mi chiedete consiglio e su come farlo in casa da soli in maniera semplice e veloce. Uno dei due struccanti è sicuramente una soluzione veloce se all’improvviso vi ritrovate senza crema detergente.
Vi dico subito che lo struccante è lo spignatto più semplice da realizzare da soli a casa e che il mio primo spignatto ufficiale fu proprio questo tipo di prodotto che mi fece anche avvicinare anni fa al mondo biologico, perchè purtroppo avendo occhi sensibili qualsiasi struccante tradizionale usassi per andare a rimuovere il trucco dagli occhi, era un vero e proprio inferno di tra rossore – bruciore – lacrimazione e cosi disperata cercai su youtube video adatti al caso mio e scopri come fare un bifasico fai da te e da li mi si apri un vero e proprio mondo sui prodotti naturali e biologici.
Il modo più veloce e delicato per struccare gli occhi soprattutto se sensibili, è quello di usare un bifasico che come si intuisce anche dal nome altro non è che una soluzione composta da due fasi ben distinte, quella acquosa e quella oleosa che unite insieme vanno a struccare egregiamente e velocemente i nostri occhi anche da trucco più resistente o waterproof. E’ adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Ma come si fa un bifasico?
STRUCCANTE OCCHI BIFASICO
Ciò che vi servirà per realizzare questo prodotto saranno un falcone vuoto e un imbuto assieme a soli due ingredienti:
👉ACQUA DISTILLATA/IDROLATO/INFUSO
👉OLIO VEGETALE A SCELTA
Dunque io cosa ho fatto, ho semplicemente preso una flaconcino vuoto e sterilizzato riciclandolo da un detergente intimo finito tempo fa, ho poi unito in pari quantità ( esattamente 50 ml di olio e 50 ml di idrolato tendendo conto dei 100ml totali della confezione) olio di mandorle dolci che era quello che avevo in casa a disposizione, e uno dei miei idrolati preferiti, ovvero quello di MALVA, che sulla mia pelle fa tanto bene poichè è fortemente lenitivo per me che ho anche un inizio di couporose sulle guance.
Ricordate che per utilizzare qualsiasi bifascio occorre agitare bene il flacone prima dell’uso affinché le due fasi, acquosa ed oleosa si uniscano bene che normalmente sono del tutto separate come potete vedere dalla foto. Le due fasi rimarranno unite per pochi minuti, quindi riagitate di nuovo la boccettina per sicurezza se vi occorre fare più passate.
Il bifasico può esser risciacquato con acqua oppure pulito con il tonico abituale.
Preciso che non vi occorrerà il conservante solo se userete un’idrolato, mentre se opterete per l’utilizzo di semplice acqua demineralizzata o infuso preparato al momento, dovrete necessariamente mettere il conservante oppure prepararne una piccola quantità per volta che terrete in frigo per pochi giorni 😉.
Ma come scegliere idrolati ed olii adatti al proprio tipo di pelle?
PELLE NORMALE 👉 indicato olio di albicocca ed idrolato ai fiori d’arancio
PELLE MISTA 👉 indicato olio di jojoba ed idrolato lavanda
PELLE GRASSA 👉 indicato olio di nocciola e/o jojoba ed idrolati di salvia, hamamelis.
PELLE SECCA 👉 indicato olio avocado e/o mandorle, oliva ed idrolati malva, rosa, fiori d’arancio.
PELLE MATURA 👉 indicato olio di rosa ed idrolato di rosa.
PELLE SENSIBILE E REATTIVA 👉 indicato olio di rosa ed idrolati camomilla, malva, hamamelis.
PER OGNI TIPOLOGIA DI PELLE 👉 olii argan, rosa e germe di grano. Idrolati rosa, lavanda, malva.
Vi faccio vedere ora il bifasico all’opera:
Il secondo semplice struccante più indicato per il viso è il latte detergente struccante, questa è una ricetta di Martina Rosini, naturopata e tutor di cosmesi naturale del programma Detto Fatto, in tanti sicuramente la conoscerete già per i suoi interessanti video su YouTube.
LATTE DETERGENTE STRUCCANTE by Martina Rodini.
Ciò che vi servirà per realizzare questo latte sono solo tre che potete facilmente reperire nella vostra dispensa 😉.
👉YOGURT BIANCO MAGRO
👉MIELE
👉OLIO VEGETALE A SCELTA
Il procedimento è molto semplice, non dovete fare altro che unire 2 cucchiaini di yogurt a 2cucchiaini scarsi di miele a 2cucchiaini di olio vegetale (riso, jojoba , oliva, mandorle…) e mescolare bene il tutto per amalgamare gli ingredienti, che prenderanno una consistenza quasi cremosa che non dovrete fare altro che passare sul viso con l’aiuto di un dischetto di cotone, spugna o accessorio con il quale siete solite striccarvi il volto. La pelle dopo sarà pulita da ogni traccia di trucco e bella morbida. Unica accortezza che mi sento di darvi mi raccomando solo allegare bene i capelli o non farli andare a contatto con questo latte detergente poiché contenendo miele potrebbe appiccicarvi un minimo la sezione di capelli con cui può andare a contatto.
Vi mostro il latte struccante all’opera:
Il prodotti utilizzati per il trucco in foto erano:
👀 Ombretti naturali : pietra di luna, topazio imperiale, salgemma e aragon di alkemilla ecobiocosmetics, matita occhi bosco di neve cosmetics, mascara Essence
💋 Pastello labbra lichee neve cosmetics
👱 Bbcream 02 e fondo compatto 02 purobio cosmetics
Come potete notare in foto dallo sporco rimosso da dischetti e spugnetta, il trucco ci stava eccome, ma che i due struccanti fai da te non hanno avuto problemi a rimuovere 😉.
Bene bio amici anche per questo articolo sui prodotti struccanti fai da te è tutto, fatemi sapere quali sono i vostri e se avete già provato o proverete uno di questi due, io ringraziandovi come sempre per esser passati sul blog a leggere l’articolo, dandovi appuntamento al prossimo articolo vi saluto caramente.
Raffaella
Ammazza ma veramente è così sempliceeee??? Beh per quelle 3 volte ogni 4 anni che mi trucco in effetti gli struccanti non sono così indispensabili ma è bello sapere che volendo con uno sforzo minimo si può ottenere un così bel risultato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si cara fare uno struccante bifasico soprattutto utilizzando idrolati e olii adatti al proprio tipo di pelle, è lo spignatti più semplice da realizzare da soli in casa e con poca spesa, ma come vedi dalle foto nell’articolo, tanta resa😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per i tuoi preziosi e utili suggerimenti. Dove posso trovare l idrolato alla rosa? In erboristeria non è disponibile. Neanche in bio-profumeria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora se purtroppo non riesci a trovare l’idrolato alla rosa ne in erboristeria ne in bioprofumeria, devi reperirlo necessariamente da qualche shop on-line fornito, l’idrolato de laSaponaria è ottimo e lo hanno in tanti siti. Trovi gli shop piu’ forniti nella mia sezione COLLABORAZIONI del blog, e sbircia anche quella CODICI SCONTO che ve ne è uno permanente per voi lettori😉su uno di loro.
"Mi piace""Mi piace"