Prima parte: IL LATTE DETERGENTE PER PELLI SENSIBILI CON BIO ATTIVI LENITIVI ED ADDOLCENTI.
Cari bio amici ben ritrovati sul mio blog. In questa strana primavera dove si passa nella stessa giornata dall’autunno all’estate in poche ore 😏 sto provando diversi prodotti, alcuni novita’ assolute e tanti di loro mi stanno piacendo veramente un sacco e non posso non parlarvene. Ed è proprio il caso dei due prodotti protagonisti della nuova recensione di oggi, che ho avuto modo di toccare in anteprima con mano alla celebre fiera del bio “Fà la cosa giusta” di Milano e che mi sono stati gentilmente omaggiati dall’azienda per un test su strada.
Ho avuto la possibilità di scegliere due prodotti dei nuovi che vanno ad arricchire la LINEA INNOVATIVI (di cui io amo il deodorante giardino fiorito) e vi confesso che la scelta per me personalmente è stata veramente ardua perché con questi nuovi prodotti ne abbiamo veramente per tutti i gusti. Infatti abbiamo sei prodotti viso e due corpo che vi vado ad elencare:
💢CREMA GIORNO TONIFICANTE protettiva con argan biologico,
💢CREMA STOP AGE ELASTICIZZANTE con bioattivi idratanti e nutrienti,
💢CREMA NUTRIENTE VISO E DE’COLLETE’ con argan biologico,
💢CREMA DELICATA RIEQUILIBRANTE con prebiotici normalizzanti e aloe vera bio,
💢SIERO RINNOVANTE MULTIATTIVO con acido ialuronico e eruca sativa,
💢LATTE DETERGENTE per pelli delicate con bioattivi lenitivi e addolcenti,
💢CREMA CORPO NUTRIENTE emolliente con the verde bio,
💢CREMA GAMBE DEFATICANTE E RINFRESCANTE con vite rossa biologica.
Secondo voi la mia scelta su quali prodotti è ricaduta? Immagino che in tanti risponderete crema nutriente viso e decolletè e crema corpo sempre nutriente hihihi. Ma stavolta pur avendo pellaccia secca, vi stupirò perchè alla fine ho deciso di provare due prodotti entrambi viso e non mi sono orientata su quelli nutrienti sostanzialmente adatti alla mia tipologia di pelle, ma anche in vista della bella stagione ho preferito spostare l’attenzione su una lozione che sicuramente sarà perfetta con il caldo in cui ovviamente la skin care va cambiata e la pelle alleggerita e perciò ho scelto il siero viso multiattivo assieme ad un prodotto delicato e lenitivo (magari dopo l’esposizione al sole aiuterà) per la detergenza viso come questo latte detergente di officina naturae pensato proprio allo scopo.
Ovviamente il mio ringraziamento a tutto lo staff di officina naturae è più che doveroso, per aver innanzitutto avuto fiducia in me e nel mio blog facendomi provare in anteprima due dei loro nuovi prodotti, e poi anche per la cordialità e disponibilità dimostrata in fiera, soprattutto di Maria Cristina che con pazienza ha seguito me e altre 3 amiche bio lover scatenate 😁😁😁.
Bene bio amici, ora passo al dunque, vi presento nel dettaglio e parlo in questo primo articolo, di uno dei due prodotti in questione e vi dico la mia onesta opinione (come sempre) partendo dal latte detergente.
DESCRIZIONE E MODI D’USO PRODOTTO
Il latte detergente Officina Naturae con bioattivi lenitivi ed addolcenti è una delicata lozione adatta anche alle pelli più sensibili. Grazie all’ausilio di olii vegetali come mandorla e jojoba rimuove efficacemente tracce di trucco andando a detergere da impurità varie e smog, mantendendo al tempo stesso la pelle morbida ed elastica. Mentre gli estratti biologici di Camomilla e Calendula leniscono ed addolciscono la pelle del viso. E’ un prodotto testato al “Nickel <1ppm” , vegano e certificato ICEA.
La lozione è contenuta in un flacone di plastica avvolto in un “astuccio in cartoncino da filiera legno-carta sostenibile certificata FSC mix”. Si presenta sotto forma di crema leggera dal tocco setoso e dal classico colore bianco. La profumazione appare un mix perfetto tra dolce ed erboso, assolutamente delicata.
Ingredienti funzionali principali:
👉olio di mandorle dolci: un’olio molto noto che in tantissimi conosciamo per le sue proprietà elasticizzanti (infatti è molto utilizzato contro le smagliature soprattutto dalle donne in gravidanza) ma ha anche note caratteristiche nutrienti ed idratanti. Essendo un olio ha ovviamente anche buone capacità struccanti andando sostanzialmente a sciogliere il trucco anche quello più ostinato;
👉olio di jojoba: diversamente da tutti gli altri olii vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata, ciò lo rende chimicamente molto simile al sebo umano (sostanza grassa che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall’attacco dei fattori esterni) . Ha notevoli proprietà rivitalizzanti, rigeneranti, lenitive ed ovviamente idratanti. Infatti ha la capacità di penetrare perfettamente attraverso i piccoli pori dell’epidermide, lasciandola liscia setosa e ben idratata. Come per tutti gli altri olii vegetali anche quello di jojoba ha buone capacità struccanti andando a sciogliere il trucco anche il più ostinato;
👉estratto di fiori di calendula: la calendula è una pianta appartenente alla famiglia delle composite ed è diffusa in tutta l’area mediterranea. E’ ricca di flavonoidi, carotenoidi e in particolare il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine che conferiscono il caratteristico colore aranciato. Inoltre contiene acido salicilico (componente dell’aspirina), una saponina e le mucillagini. In particolare le proprietà dei suoi fiori e foglie, la rendono nota e utile come rimedio lenitivo, antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante ed idratante per la pelle. Alla preziosa calendula inoltre sono state riconosciute proprietà antibatteriche e antispasmodiche;
👉burro karitè: è conosciuto per le sue proprietà emollienti, nutrienti e idratanti. Inoltre contribuisce a proteggere la pelle dalle radiazioni solari ed è ottimo per la prevenzione delle rughe e per mantenere la pelle giovane;
👉vit.E: è nota come potentissimo antiossidante;
👉euruca sativa: una pianta che appartiene alla famiglia delle apiaceae ed è originaria dell’europa e diffusa soprattutto nell’area mediterranea. Benefica soprattutto per la salute e la linea grazie alle sue proprietà depurative e digestive, è altrettanto utile anche in campo cosmetico per le sue capacità detossinanti, toniche ed emollienti;
👉fiori di camomilla: è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle composite che cresce spontaneamente in tutta Europa e parte dell’Asia e non solo. i. Contiene numerosi principi attivi come betacarotene, cumarine, acidi fenolici, alfa bisabolo. Inoltre è ricca di tantissimi sali minerali e presenta anche una minima quantità di vitamine del gruppo A, C e B. La parte fiorita della camomilla ha un’elevata concentrazione di flavonoidi e di lattoni. Però il principio attivo che la caratterizza è il camazuazulene, un sequiterpene dalle proprietà antinfiammatorie che si estrae tramite la distillazione. Non a caso la camomilla è fortemente conosciuta come rimedio antinfiammatorio,decongestionante lenitivo ed emolliente per la pelle. Inoltre vanta notevoli proprietà battericide, antimicotiche e antispasmodiche.
MOMENTO PIERO ANGELA 🙂 Ora la Raffa curiosona che c’è in me e quella che ha studiato per anni turistico dove ha approfondito anche civiltà antiche e loro abitudini di bellezza, vi dà piccole pillole di storia relativa a due ingredienti che fanno parte di questo latte detergente ma che erano già conosciuti dai tempi dei tempi. Ormai tanti di noi sanno bene che la famosa regina egizia Cleopatra era una grande amante dei rimedi naturali di bellezza offerti dal tempo, chi non la ricorda come amante dei bagni nel latte d’asina, ma in realtà gli antichi erano una culla di trattamenti di bellezza che ci giungono fino a noi dall’utilizzo del khol l’antenato del moderno kajal, a quello di miscele spesso a base di cera d’api-olio d’oliva-latte-incenso che stendevano sul viso al fine di ringiovanirlo e combattere le rughe, quindi siamo a tutti gli effetti di fronte ad antiche creme antirughe. Per questo popolo la cura e l’igiene della persona erano importantissimi sia per una questione di purezza di spirito, si narra che il faraone ogni giorno si sottoponeva ad una sorta di rituale di purificazione del corpo dove veniva lavato, poi truccato ed infine cosparso di profumato incenso, e sia per una questione funeraria dove i morti si adornavano di unguenti profumati. Dagli antichi egizi ci arrivano proprio testimonianze che l’olio di mandorle veniva utilizzato come base nutriente alla preparazione di unguenti, pomate ed olii profumati che poi venivano gelosamente racchiusi in vasetti di ceramica – vetro o altri materiali che venivano abbelliti con pietre colorate e decorati da disegni geometrici, diventando cosi delle vere e proprie bellissime opere d’arte di profumeria.
L’altro ingrediente che di cui volevo dirvi una curiosità storica e che fa parte di questo dolcissimo latte detergente è la camomilla. Crescendo spontanea un pò in tutti i campi era già conosciuta fin dall’antichità per le sue virtù medicamentose, per gli egizi era considerata una pianta sacra consacrata al dio Horus, il Sole ( documentato nei papiri) e se ne servivano per curare febbre, pelle (i suoi fiori schiacciati venivano strofinati sulla pelle per esigenze cosmetiche e curative) e veniva impiegato durante l’imbalsamazione dei defunti. Questa preziosa pianta non era sacra solo agli egizi ma anche ai i Greci che la adoperavano per la cura di diverse malattie, contro le coliche, le indigestioni e i dolori di fegato. La camomilla era molto amata e conosciuta anche dagli antichi romani Plinio il Vecchio, scrive che la camomilla è amica delle donne perché serve a lenire fastidiosi disturbi femminili come il ciclo mestruale doloroso e le infiammazioni alle vie genitali. Il nome del genere, Matricaria, proviene dal latino mātrīx, che significa “utero”, con riferimento al potere calmante proprio nei disturbi mestruali. Alla caduta dell’Impero Romano, questa pianta continuò ad essere coltivata e usata come medicinale e fu il celebre Carlo Magno, nell’ 812 che introdusse in Europa la sua coltivazione permanente fra le piante coltivate come officinali nei possedimenti reali.
PARERE PERSONALE
Bene a parte il momento Quark, ora vi dico cosa ne penso di questo latte detergente. A primo impatto lì in fiera toccandone la texture, sentendone il profumo e leggendo la dicitura pelli sensibili mi sono detta, deve esser mio per forza. Quindi la gradita richiesta di testarlo in anteprima oltre che spiazzata mi ha resa ancor più felice perchè io ho pelle estremamente sensibile e ahimè reattiva. Ho cominciato ad utilizzarlo pochi giorni dopo che mi è stato omaggiato ad aprile, e ora a maggio inoltrato so darvi una giusta ed onesta opinione. Ho messo a dura prova questo detergente utilizzandolo durante il cambio di stagione periodo in cui la mia pelle soffre molto e diventa ancor più reattiva e tira fuori qualche lieve imperfezione. In questo periodo mi è stato di grande aiuto e non ha mai creato reazioni spiacevoli. Solo in un paio di occasioni in cui probabilmente la mia pelle soffriva più del solito, dopo aver deterso il viso con il latte detergente, in alcuni punti più sensibili mi ha dato un leggero pizzicorio, ma sono state occasioni sporadiche e probabilmente il problemino non era nemmeno da attribuire al detergente perchè sia per quanto riguarda la profumazione che per la formulazione se qualcosa non fosse andato bene per la mia tipologia di pelle, la reazione avrei dovuta averla ad ogni utilizzo e soprattutto sugli occhi che io ho sensibilissimi, e che ho struccato qualche volta per testarlo per bene, anche se ovviamente ricordiamoci che un latte detergente non è uno struccante, ma è adatto a rimuovere eventuali residui di trucco, quello si, e tracce di impurità. Ciò nonostante, sia il trucco sugli occhi ma soprattutto quello sul viso, riesce a rimuoverlo in maniera perfetta .
Ovviamente per un trucco occhi strong sugli occhi io preferisco sempre utilizzare un bifasico e poi dare una ulteriore passata di latte detergente per rimuovere residui oleosi del bifasico ed eventuali rimanenze di make-up. La texture del prodotto mi piace molto, leggera al tatto e vellutata nella stesura. Asporta con una minima quantità trucco ed impurità in maniera decisa ma al tempo stesso delicata e dopo la detersione e risciacquo finale, la pelle del mio viso è assolutamente morbida, liscia e delicatamente profumata. Questo nuovo latte detergente officina naturae è stato proprio una bella scoperta e non ha deluso le mie buone aspettative che si erano create quando l’ho visto lì in fiera.
LO ACQUISTEREI?
Assolutamente si! E’ un prodotto valido e pieno di attivi lenitivi per pelli delicate e quindi se anche voi avete pelle da normale a secca e sensibile, o amate il latte detergente come tipologia di prodotto, potreste trovarvi decisamente bene con il latte detergente di Officina Naturae.
VALUTAZIONE FINALE.
VOTO: 9/10 ovviamente dò un voto così alto non perchè mi sia stato omaggiato ma sicuramente perchè rappresenta un prodotto valido ricco di bioattivi leniti adatti ad una pelle delicata e poi sicuramente perchè è un latte detergente che svolge la sua funzione principale in maniera ottimale andando anche a esercitare una più che buona azione struccante sia su viso che occhi che cosa importantissima nel mio caso non irrita o va a far bruciare. Lascia dopo l’utilizzo la pelle morbida, quasi setosa, idratata e piacevolmente profumata.
PREZZO: €13,90 per 200ml
REPERIBILITA’: sito ufficiale azienda e vari shop on-line tra cui Organicwave, Vivere-ecobio date sempre un’occhiata alla categoria del blog I SITI BIO AMICI.
Bene bio amici, per questo articolo è tutto. Vi consiglio di non perdervi il prossimo in cui vi parlerò del secondo prodotto omaggiatami e cioè il siero rinnovante multiattivo di Officina Naturae. Per ora ringraziandovi come sempre per esser passati sul blog a leggere l’articolo, dandovi appuntamento al prossimo vi caramente.
Raffaella