Ormai l’estate 🐚🐬⚓🌊🌴 è arrivata cari bio amici! Tra chi già ci è andato in vacanza o si è concesso solo un weekend o gitarella al mare/montagna, tra chi invece ci deve ancora andare o chi purtroppo non ci andrà proprio, la protezione solare comunque risulta un argomento assolutamente interessante per tutti, perché a prescindere dalle vacanze o meno, in estate dobbiamo proteggerci dal sole che si è un amico della nostra salute ed umore, ma comunque resta un elemento che sa anche fare male (con i suoi raggi nocivi) se preso senza le dovute precauzioni.
Da quando sono passata alla cosmesi naturale ho capito quanto sia importante utilizzare solari con filtri minerali e non chimici, ve lo spiego bene in questo articolo dell’estate scorsa I MIEI SOLARI DELL’ESTATE. CHI AVRA’ VINTO? sia per la nostra salute che per quella della fauna e ambiente marino, ma si sa anche che è difficilissimo trovare dei solari bio ad alta protezione soprattutto, che a differenza di quelli tradizionali non facciano l’effetto pastone e non lascino la fastidiosa scia bianca. Così negli ultimi anni la mia curiosità e necessità di trovare solari ecologici e funzionali anche sotto questo aspetto, mi ha portata a provare ogni estate differenti protezioni dei più noti marchi di cosmesi biologica. Quest’anno, complice anche la mia amica Lisa che mi aiuta sempre nella scelta dei prodotti e con i solari in particolare ha avuto una gran pazienza inviandomi anche video applicazione per farmi vedere bene la spalmabilita’ dei solari presenti in negozio che più mi interessavano, la mia scelta dunque è ricaduta su due solari ad alta protezione di due marchi che sono una garanzia per me, e in questo primo articolo dedicato ad essi, vi parlerò del solare che per primo ho avuto modo di utilizzare quest’anno e cioè la crema solare fluida bimbi spf 50 protezione 50 di officina naturae -i solari di Rimini.
DESCRIZIONE E MODI D’USO PRODOTTO
La crema solare baby spf 50 è una protezione solare ad alto fattore ed specifica per la pelle dei più piccoli ma anche per quella delicata del viso e delle carnagioni chiare degli adulti facilmente arrossabili. Ovviamente essendo un prodotto adatto ai bimbi e a pelli particolarmente sensibili, la crema è formulata senza profumo per evitare appunto reazioni allergiche e sensibilizzazioni anche alle pelli reattive al sole. Contiene solo filtri minerali e grazie agli estratti vegetali e bio di mela cotogna, calendula, malva, argan, lino e jojoba, la pelle oltre che essere protetta sotto il sole, non perde la sua idratazione.
Ingredienti funzionali principali:
👉Zinc Oxide e Titanium Dioxide-ossido si zinco e biossido di titanium: sono delle polveri minerali bianche ottenute dall’estrazione di alcuni minerali (es. l’ossido di zinco si estrae dal minerale zincite). Vengono impiegate nell’aindustria cosmetica come filtri fisici per la produzione di solari appunto, poichè hanno la capacità di schermare, grazie alla loro opacità, le radiazioni UV, riflettendo la luce e assorbendo efficacemente i raggi dannosi,
👉Pongamia Glabra Seed Oil-olio di Karanjia o Pongamia: viene estratto dai semi dell’albero di Pongamia Glabra originario dell’Asia. Il suo olio se utilizzato nelle giuste percentuali, ha la capacità di filtrare i raggi UVA, grazie al contenuto di Pongamol, una molecola che spesso viene aggiunta ai cosmetici, per aumentare ulteriormente la capacità filtrante;
👉Pyrus Cydonia Fruit Extract-estratto di mela cotogna: viene estratto dal frutto del melo/ Pyrus malus, che è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. Ha ottime proprietà lenitive, idratanti, rassodanti ed illuminanti;
👉Calendula Officinalis Flower Extract-estratto di calendula: viene estratto da alcune parti della pianta di calendula, appartenente alla famiglia delle composite ed è diffusa in tutta l’area mediterranea. E’ ricca di flavonoidi, carotenoidi e in particolare il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine che conferiscono il caratteristico colore aranciato. Inoltre contiene acido salicilico (componente dell’aspirina), una saponina e le mucillagini. In particolare le proprietà dei suoi fiori e foglie, la rendono nota e utile come rimedio lenitivo, antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante ed idratante per la pelle;
👉Malva Sylvestris Leaf Extract-estratto di malva: viene estratto da alcune parti della pianta di Malva, appartenente alla famiglia delle Malvaceae. I suoi fiori ed in particolare foglie, sono ricchissime di mucillaggini (principio attivo principale della malva che è sottoforma di liquido viscoso) che regalano a questa preziosa pianta virtù fortemente antinfiammatorie, lenitive, calmanti, emollienti ed idratanti;
👉Olio di argan: si estrae dai frutti (in particolare dal loro nocciolo) dell’albero di Argania spinosa originario del sud del Marocco. E’ ricco di sostanze antiossidanti (che contrastano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo) nutrienti, riparatrici, antinfiammatorie e lenitive, va principalmente ad idratare e nutrire la pelle;
👉Olio lino: viene estratto dai semi della pianta di Linum usitatissimun, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle linacee. I semi sono ricchi di sali minerali, proteine, acido oleico e soprattutto acido alfalinoleico (Omega 3) a cui deve le sue proprietà antiossidanti, elasticizzanti, emollienti, nutritive, ristrutturante ed idratanti;
👉Olio di jojoba: si estrae dai semi della Simmondsia chineisis, pianta arbustiva originaria del centro-nord Americane. Diversamente da tutti gli altri olii vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata, ciò lo rende chimicamente molto simile al sebo umano (sostanza grassa che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall’attacco dei fattori esterni) . Ha notevoli proprietà rivitalizzanti, rigeneranti, lenitive ed ovviamente idratanti. Infatti ha la capacità di penetrare perfettamente attraverso i piccoli pori dell’epidermide, lasciandola liscia setosa e ben idratata. Come per tutti gli altri olii vegetali anche quello di jojoba ha buone capacità struccanti andando a sciogliere il trucco anche il più ostinato;
UTILIZZO: applicare prima dell’esposizione solare e frequentemente durante la giornata, una giusta quantità di crema spalmandola con movimenti circolari per qualche secondo, in modo da facilitarne l’assorbimento.
PARERE PERSONALE.
Io donnina dalla pelle chiara e delicata, non posso fare a meno delle protezioni solari alte, soprattutto sul viso e parte alta del corpo dove sono più soggetta ad ustioni solari. Anno scorso le due tipologie di solari con filtri minerali utilizzate, non mi avevano soddisfatta del tutto soprattutto per il viso. Così per questa estate mi sono fiondata su una crema solare fluida a fattore di protezione 50, proprio per constatare se con una lozione più fluida le cose sarebbero potute cambiare di molto a livello di confortevolezza sulla pelle.
Così piena di aspettative con le prime belle e calde giornate primaverili, ho cominciato ad utilizzare sul viso il solare di officina naturae che già dalle prime applicazioni mi ha notevolmente colpita. Ad aprile quasi non ci credevo che finalmente ero riuscita a trovare un solare biologico ad alta protezione, che proprio come piaceva a me, si spalmava ed assorbiva benissimo quasi come i solari tradizionali, senza dare la sensazione di spalmarsi della calce sulla pelle 😏😁 wow wow 😍. Che bello constatare che anche in questo campo, la cosmesi bio sta veramente facendo passi da gigante 😃.
Come potete ben notare anche voi dalla foto sopra, la lozione è veramente fluida tanto che per scattare la foto ho dovuto fare in frettissima perché tende a colare da quanto è fluida. Quindi con questa formulazione l’effetto pastone è scongiurato è come spalmarsi una normale crema viso e non una pomata densa come la calce 😅.
Infatti una volta stesa con movimenti circolari e un po’ per volta a piccole quantità sia sul viso che corpo soprattutto per le prime esposizioni ( l’ho utilizzata al mare sia su di me che su mio marito per i primi 2-3 giorni di vacanza, di solito per i primi giorni e sempre sul viso, sono solita spalmare la crema spf50 per poi passare ad un spf30 ma solo sul corpo) si spalma facilmente e assorbe veramente in un attimo 😃 senza lasciare il famoso ed antiestetico effetto fantasmino, olé 🙌.
Per quanto riguarda la sensazione che lascia sull’epidermide, ovviamente la crema la sentite sulla pelle, non sara’ mai del tutto asciutta al tocco pero’ io personalmente con questo solare, non me la sento affatto oleosa come con altri solari, soprattutto il viso (okay ho pelle secca ma anche una pelle arida in estate come tutte le altre suda tanto e soffre i prodotti troppo corposi) non si unge poi più di tanto, e questa sensazione pur trovandomi di fronte ad una crema ad alta protezione, con filtri minerali e ricca di olii e sostanze idratanti, devo ammettere che mi ha colpita positivamente. Non mi aspetto da un solare l’asciutto assoluto come dopo essermi spalmato un gel, ma nemmeno l’effetto patatina fritta appena uscita dall’olio bollente 😁.
Sotto l’aspetto scottature, io non sono mai diventata un aragosta 🐠, ovviamente con la mia pelle alquanto delicata e con il mio non amare essere come una lucertola al sole, non mi espongo manco a pagarmi 😁 al sole cocente delle ore più calde della giornata. Poi la mia naturale paura di dolorose ustioni solari, mi porta ad applicare forse più del dovuto la crema solare, preferisco perdere 5 minuti ogni tanto a spalmarsi la protezione ed essere guardata 👀👀 sottecchi dalle woman/lucertole star beach💁 che non si scompongono certo per metter un filo di crema, che tornare a casa come un peperone e passare la notte a rigirarmi letto come una tarantolata continuando a dire ahi di qua e ahi di là 😁.
Posso dunque ritenermi più che soddisfatta di di questo solare Officina naturae, ho fatto proprio bene a dare retta al consiglio di Lisa di provare i solari del brand, diceva che sarebbero andati bene per le mie esigenze e non si sbagliava affatto, non ne sono rimasta per nulla delusa, d’altro canto l’azienda finora con i suoi prodotti di qualità mi ha sempre soddisfatta.
PRO: texture fluida, niente effetto pastone grazie alla sua ottima spalmabiltà, buona assorbenza e zero scia bianca
CONTRO: non riscontrati
PAO: 6mesi
COSTO: €14,90 per 50 ml
REPERIBILITA’: sito ufficiale azienda e vari e-shop on line tra cui Vivere-Ecobio
VOTO: 10/10
Bene cari bio amici, per questo articolo è tutto e ringraziandovi come sempre per esser passati sul blog a leggere l’articolo, io salutandovi caramente vi dò appuntamento al prossimo.
Raffaella