I MIEI SOLARI DELL’ESTATE 2018: CREMA SOLARE ALTA PROTEZIONE SPF 30 “O SOLE BIO”

Bio amici, vi state preparando per le vacanze? Messo in valigia tutto? Non scordatevi il solare eh mi raccomando :-P. Nell’articolo di oggi per esempio ve ne consiglio un altro e qualora non sappiate ancora quale scegliere o ancora non l’avete acquistato perchè magari andrete in vacanza a settembre, sappiate che siete ancora in tempo per farlo e dopo aver letto l’articolo sono sicura che lo farete con le idee più chiare.

Anche in questo caso siamo di fronte ad un solare ad alta protezione ( la donna mozzarella non può prendere una protezione 15😏) e con la presenza di soli filtri minerali. Il solare in questione è del noto marchio marchigiano La Saponaria 👇

1534006301006

DESCRIZIONE E MODI D’USO PRODOTTO

Il sito dell’azienda riguardo questa crema solare ci dice che è adatta a pelli sensibili, poichè è formulata senza profumo, chiare e medie e per i primi giorni di esposizione solare. La crema protegge oltre che dal sole grazie alla presenza di filtri 100% minerali, anche dai radicali liberi per il potere della gamma orizanolo (filtro solare naturale e potente antiossidante) e al tempo stesso mantiene idratata la cute grazie con un mix di olii biologici quali girasole, argan e jojoba. Pur essendo una spf 30 favorisce un’abbronzatura uniforme e dorata data la presenza dell’estratto di carota ricco di carotene. Il solare quest’anno è stato reso ancora più fluido e funzionale rispetto al passato grazie alla riformulazione e al nuovo packaging con comodo dispenser. 

Ingredienti funzionali principali:

👉Zinc Oxide e Titanium Dioxide-ossido si zinco e biossido di titanium: sono delle polveri minerali bianche ottenute dall’estrazione di alcuni minerali (es. l’ossido di zinco si estrae dal minerale zincite). Vengono impiegate nell’industria cosmetica come filtri fisici per la produzione di solari appunto, poichè hanno la capacità di schermare, grazie alla loro opacità, le radiazioni UV,  riflettendo la luce e assorbendo efficacemente i raggi dannosi,

👉pongamia Glabra Seed Oil-olio di Karanjia o Pongamia: viene estratto dai semi dell’albero di Pongamia Glabra originario dell’Asia. Il suo olio se utilizzato nelle giuste percentuali, ha la capacità di filtrare i raggi UVA, grazie al contenuto di Pongamol, una molecola che spesso viene aggiunta ai cosmetici, per aumentare ulteriormente la capacità filtrante;

👉olio di girasole/helianthus annuus seed oil : viene estratto dai semi del fiore girasole, una pianta appartenete alla famiglia dell Asteracee. Ha elevato potere rinfrescante, idratante, nutriente, emolliente ma soprattutto antiossidante proteggendo le cellule dalla perossidazione lipida e dall’invecchiamento cutaneo;

👉olio di argan: si estrae dai frutti (in particolare dal loro nocciolo) dell’albero di Argania spinosa originario del sud del Marocco. E’ ricco di sostanze antiossidanti (che contrastano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo) nutrienti, riparatrici, antinfiammatorie e lenitive, va principalmente ad idratare e nutrire la pelle;

👉olio di jojoba: si estrae dai semi della Simmondsia chineisis, pianta arbustiva originaria del centro-nord Americane. Diversamente da tutti gli altri olii vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata, ciò lo rende chimicamente molto simile al sebo umano (sostanza grassa che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall’attacco dei fattori esterni) . Ha notevoli proprietà rivitalizzanti, rigeneranti, lenitive ed ovviamente idratanti. Infatti ha la capacità di penetrare perfettamente attraverso i piccoli pori dell’epidermide, lasciandola liscia setosa e ben idratata;

👉bisabolo: dalle elevate proprietà anti infiammatorie, calmanti, lenitive (viene impiegato quasi sempre in lozioni doposole, prodotti dopobarba e post depilatori per pelli sensibili) sfiammanti, dermoprotettive e riparatrici, antifunginee e antibatteriche proprio per questo spesso utilizzato nella preparazione di deodoranti);

👉estratto di camomilla: si estrae dai capolini fioriti della pianta erbacea di camomilla, appartenente alla famiglia delle Asteracee che cresce spontaneamente in tutta Europa ma non solo. Contiene  numerosi principi attivi come betacarotene, cumarine, acidi fenolici, alfa bisabolo. Inoltre è ricca di tantissimi sali minerali e presenta anche una minima quantità di vitamine del gruppo A, C e B. La parte fiorita della camomilla ha un’elevata concentrazione di flavonoidi e di lattoni. Però il principio attivo che la caratterizza è il camazuazulene, un sequiterpene dalle proprietà antinfiammatorie che si estrae tramite la distillazione. Non a caso la camomilla è fortemente conosciuta come rimedio antinfiammatorio,decongestionante lenitivo ed emolliente per la pelle;

👉estratto carota/daucus carota root extract: si estrae dalla radice della carota, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, coltivata principalmente in Europa, Stati Uniti e Asia centrale. E’ una fonte di carotene, retinolo e vi.t C, grazie ai quali svolge azioni elasticizzanti, emollienti, rivitalizzanti e anti invecchiamento. Aiuta in maniera particolare nella cura della pelle infiammata e protegge la cute dai danni indotti dalle radiazioni ultraviolette, catturando i radicali liberi generati sulla pelle durante l’esposizione al sole esercitando, sia un’azione antiossidante diretta sia un’attività riflettente nei confronti dei raggi UV;

👉gamma orizanolo/oryzanol: è una sostanza estratta dall’olio di crusca di riso. Grazie alla sua struttura fenolica,  ha una marcata azione antiossidante. Ma la sua funzione non si ferma qui, è anche un filtro solare naturale (infatti l’orizanol possiede capacità filtranti innate nei confronti dei raggi UVA), un addolcente e un tonico-rinvigorente.

UTILIZZO: applicare prima dell’esposizione solare e frequentemente durante la giornata e dopo ogni bagno, una giusta quantità di crema spalmandola con movimenti circolari per qualche secondo, in modo da facilitarne l’assorbimento.

PARERE PERSONALE

I prodotti La Saponaria per me sono sinonimo di garanzia, mi ci sono sempre trovata bene e mi incuriosiva provare anche i solari. Così quest’anno prima di fare un’acquisto sbagliato a scatola chiusa, mi sono fatta anche in questo caso consigliare ed aiutare dalla mia amica Lisa di http://www.vivereecobio.it/ , che è stata così gentile (come nel caso dell’altro solare che ho acquistato e di cui vi ho parlato due articoli fa) da mandarmi video di applicazione del solare, per farmi vedere bene la consistenza ed assorbimento. Grazie a lei mi sono convinta a prenderlo e finalmente a provare un solare La Saponaria. Avendo pelle chiara sia io che mio marito non possiamo mai scendere al di sotto dell’spf30. Ed è proprio riguardo al marito che avevo perplessità nel ricomprare un solare con soli filtri minerali (dopo la brutta esperienza avuta anno scorso), come tutti gli omini non ama stare lì a mettersi creme ne a spalmare minuti su minuti la protezione per farla assorbire, cosa in alcuni casi che non succede neanche 😦 ed il solare provato l’estate scorsa ne è una prova. Ma quando ho provato per la prima volta questa crema solare, ho subito capito, che mi trovavo davanti ad un solare si con filtri minerali ma di facile spalmabilità ed assorbenza. Infatti la lozione, dal classico colore bianco è fluida, per nulla pastosa quindi, si spalma benissimo come un qualsiasi altro solare e si assorbe nel giro di breve senza lasciare scia bianca, e mantenendo la pelle anche bella idratata al tatto.

1534006832021

Ovviamente il solare lo percepite sulla pelle simile a come quando vi spalmate un burro corpo, non aspettatevi soprattutto da protezioni così alte, l’asciutto assoluto come dopo esservi spalmato un gel, ma con questa protezione l’effetto patatina fritta appena uscita dall’olio bollente 😁 è scongiurato. Pur avendo filtri minerali, non sbianca, e questo è un bene perchè non andate in giro come fantasmini 👻.

1534007256629

La protezione dal sole è assolutamente ottimale, la crema è resistente anche in acqua, infatti dopo il bagno ritrovate le goccioline quasi attaccate alla crema, questo sta a significare che l’acqua non la toglie completamente come accade con altri solari. Anche in doccia il solare di solito è ben presente sulla pelle, si lava bene ma comunque non alla prima passata di sapone, meglio farne due.

1534010082319.jpg

Non a caso questo suo esser bene schermante ha fatto si che non mi/ci scottassi/mo, nemmeno quando un giorno senza accorgecene presi dalla chiacchierata con amici, siamo rimasti in spiaggia fino le 14.00. Di solito dalle 13.00 alle 15.30 evitiamo come la peste il sole per paura di diventare aragoste ed ovviamente con la pelle alquanto delicata e poi con il mio non amare essere come una lucertola al sole, non mi espongo manco a pagarmi 😁 al sole cocente delle ore più calde della giornata come alcune woman/lucertole star beach  a parte qualche raro caso, come l’episodio che vi raccontavo su, dove per fortuna la crema solare de La Saponaria ha funzionato scongiurando il rischio di tornare a casa come due peperoni rossi e passare la notte a rigirarsi nel letto come tarantolati continuando a dire ahi di qua e ahi di là 😁.

Posso dunque ritenermi più che soddisfatta di questo solare per quanto riguarda la qualità della crema in se per sè, ma meno purtroppo riguardo alcuni aspetti del packaging. Il dispenser è sicuramente comodissimo, ma il flacone dove è contenuto è poco rigido (si sforma) e duraturo a livello delle etichette/scritte, che nel mio caso dopo neanche una settimana di utilizzo si sono quasi completamente cancellate. Ovviamente toccando più volte la confezione con le mani sporche e appiccicose di crema (anche sciacquandole in acqua la crema rimane tanto sulle mani, essendo appunto anche resistente nell’acqua) le scritte tendono piu facilmente a sbiadire e cancellarsi.

1534009624411.jpg

A mio modesto parere questo aspetto sarebbe da migliorare amici di La Saponaria, soprattutto perchè in presenza di più protezioni solari con spf diversi ma con uguale confezione, sarebbe alquanto difficile capire precisamente di fronte a quale solare ci troviamo se abbiamo le scritte non leggibili del tutto o addirittura cancellate.

PRO: texture fluida, niente effetto pastone grazie alla sua ottima spalmabilità e  zero scia bianca per la sua buonissima assorbenza

CONTRO: pack poco resistente

PAO: 6 mesi

COSTO: €18,50 per 125 ml

REPERIBILITA’: sito ufficiale azienda e vari e-shop on line tra cui Vivere-Ecobio

VOTO: 9/10

Anche per l’articolo di oggi è tutto, vi auguro di passare delle serene e rilassanti vacanze

bio protetti. Un caro saluto e buona estate a tutti!

Raffaella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...