POTENTILLA E I SUOI COSMETICI A BASE DI ERBE SELVATICHE PUGLIESI

SCOPRIAMO INSIEME LA CREMA IDRATANTE ILLUMINANTE E IL DETERGENTE VISO CON DELICATA AZIONE ESFOLIANTE!

Ciaooo a tutti e ben ritrovati sul blog bio amici.

Torno a parlarvi ancora una volta di un’azienda cosmetica MADE IN PUGLIA, sapete ormai quanto ami la mia regione d’origine e quanto per me sia importante conoscere e parlarvi poi di realtà cosmetiche (meglio ancora se piccole in modo da valorizzarle) tutte pugliesi.

Tempo fa mi capitò sui social di fare la conoscenza di Potentilla, un brand che dava risalto nelle sue formulazioni cosmetiche, alle erbe selvatiche della murgia pugliese. Così acquistai una beautybox con all’interno due prodotti fra i più conosciuti, e cioè la crema viso idratante illuminante alla calendula e avena e il nuovo detergente viso ad azione esfoliante con argilla bianca, elicrisio e calendula.

1542212258382

1542205221853

IL BRAND

POTENTILLA, già partendo dal nome scelto per il brand, fa capire la vera vocazione di questa azienda di Andria, tutta al femminile, nata proprio dalla passione di tre donne pugliesi per il paesaggio incontaminato e selvaggio delle campagne della loro Murgia .

potentilla-cosmetici-a-base-di-piante-selvatiche-team

fonte sito Potentilla

La potentilla infatti è proprio il nome di una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee, conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà curative. E sono proprio le piante selvatiche, con le loro bacche, foglie, fiori, frutti e radici che ispirano i cosmetici artigianali di Potentilla. Come racconta anche il sito aziendale:” lo studio approfondito delle specie selvatiche e delle loro proprietà è stato supportato dalla sperimentazione nei nostri laboratori, che hanno studiato formulazioni totalmente naturali (senza derivati del petrolio, conservanti e coloranti) e utilizzato tecniche di preparazione volte a preservare la massima efficacia degli estratti vegetali. La raccolta viene eseguita a mano, preservando l’integrità della pianta e tutelando la sua capacità riproduttiva. Il risultato è un prodotto cosmetico altamente efficace a cui affidare con sicurezza la cura della pelle”.

Grazie alla consapevolezza di Potentilla, che chi fa impresa deve essere responsabile nelle proprie politiche aziendali, non solo della pelle del consumatore ma anche verso l’ambiente con cui interagisce andandolo a custodire, ha così deciso di scegliere per i propri cosmetici, un packaging sostenibile cioè il PE GREEN. Si tratta di un materiale innovativo, una plastica di origine vegetale derivata dalla canna da zucchero, 100% riciclabile e che porta una notevole riduzione nell’emissione di CO2.

DESCRIZIONE E MODI D’USO PRODOTTI

Crema viso idratante illuminante calendula e avena

1542205460242

La crema viso idratante illuminante con estratti di avena e calendula, è studiata per donare, soprattutto a pelli secche e sensibili, un’idratazione profonda e duratura andando al tempo stesso a lenire eventuali fastidiose irritazioni. Non a caso questa lozione è ottima anche per le pelli maschili dopo la rasatura.

Questa crema viso, dalla classica colorazione bianca e dalla texture piuttosto densa, è contenuta in un tubo bianco da ben 75 ml, a differenza delle altre creme viso che sono tutte da 50 ml.

1543011907640.jpg

La sua profumazione è delicatamente agrumata grazie alla presenza dell’olio essenziale di arancio dolce.

Ingredienti attivi principali:

👉Olio di argan/argania spinosa kernel oil: si estrae dai frutti (in particolare dal loro nocciolo) dell’albero di Argania spinosa originario del sud del Marocco. E’ ricco di sostanze antiossidanti (che contrastano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo) nutrienti, riparatrici, antinfiammatorie e lenitive, va principalmente ad idratare e nutrire la pelle;

👉Olio di girasole/helianthus annuus seed oil: viene estratto dai semi del fiore girasole, una pianta appartenete alla famiglia dell Asteracee. Ha elevato potere rinfrescante, idratante, nutriente, emolliente ma soprattutto antiossidante proteggendo le cellule dalla perossidazione lipida e dall’invecchiamento cutaneo;

👉Estratto di avena sativa: l’avena comune (avena sativa) è una pianta della famiglia delle graminacee. Attraverso particolari processi di lavorazione, si ricava l’estratto di avena che ha importanti benefici clamanti, lenitivi, disarrossanti, antipruriginosi, filmanti ed idratanti;

👉Estratto di calendula officinale: la calendula è una pianta appartenente alla famiglia delle composite ed è diffusa in tutta l’area mediterranea. E’ ricca di flavonoidi, carotenoidi e in particolare il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine che conferiscono il caratteristico colore aranciato. Inoltre contiene acido salicilico (componente dell’aspirina), una saponina e le mucillagini. In particolare le proprietà dei suoi fiori e foglie, la rendono nota e utile come rimedio lenitivo, antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante ed idratante per la pelle;

👉Aloe vera: viene estratto dalle foglie della pianta di aloe, appartenente alla famiglia delle Aloaceae. Ha spiccate proprietà idratanti e lenitive, stimola la produzione di collagene e di acido ialuronico e forma una barriera protettiva sulla superficie della pelle evitando la disidratazione;

👉Allantoin/allantoina: una sostanza preziosa per le sue proprietà disarrossanti, lenitive e calmanti, addolcenti, idratanti, riparatrici e cheratolitiche (aiuta a eliminare le cellule morte dalla pelle rigenerandola restituendole anche morbidezza e lucentezza);

👉Olio essenziale arancio dolce/Citrus dulcis oil: si ottine dalla buccia dei frutti dell’albero di arancio, appartente alla famiglia delle Rutaceae e proveniente dal sud-est asiatico ma coltivato in Sicilia già dai tempi dei romani . E’ apprezzato per le sue proprietà astringenti, purificanti, calmanti e tonificanti.

UTILIZZO: applicare su pelle pulita, una giusta quantità di crema, spalmandola mattino e sera, su viso/collo/decolletè con movimenti circolari fino a completo assorbimento.

PARERE PERSONALE

Non è un segreto ormai che la mia pelle sia secca e sensibile, ma nonostante ciò non ama prodotti particolarmente ricchi, quindi punto molto sulle creme idratanti piuttosto che nutrienti. Una crema idratante in più arricchita con estratti di calendula ed avena, può essere il prodotto rivelazione per chi in più ha la “sfiga” di averla pure sensibile e reattiva la pelle. Così, piena di aspettative verso questa crema idratante illuminante dalle ottime recensioni in rete e un po’ per sano campanilismo pugliese 😁, ho voluto metterla a dura prova sulla mia brutta pellaccia. E quando dico metterla a dura prova non intendo la uso una settimana o peggio ancora solo in campioncino e faccio la recensione😏, ma intendo utilizzarla per mesi e in varie condizioni climatiche. Ho aperto questa crema in estate ed ora siamo a novembre, quindi capite bene che la mai è una recensione a 360 gradi perchè la crema so benissimo come si comporta con il sol leone e il freddo gelido di questi giorni. Nella bella stagione, questa lozione è stata la mia fedele alleata di sera dopo le esposizioni solari al mare, e proprio il suo esser una crema corposa ma non troppo, mi ha salvato la pelle da disidratazione e secchezza legate a sole e sale.

1543060774509

La crema idratante illuminate Potentilla in terra di Puglia, su uno scoglio salentino del mar ionio

Con il costante utilizzo di questa cremina non mi sono mai visto il viso arido e segnato ne tantomeno arrossato per più giorni come mi succedeva prima, anzi la sensazione calmante e disarrossante che dona è immediata e duratura. Si è rivelata esser proprio un ottimo doposole rigenerante 😍 sia di giorno che di notte. Ovviamente essendo una crema ricca d’estate con 40 gradi, pure per una pelle secca é quasi improbabile usarla come idratante o base trucco senza ritrovarsi con il viso unto, ma nulla vi vieta di provarla anche così se avete pelle particolarmente esigente e che ben sopporta creme ricche anche con le alte temperature. Mentre con l’arrivo delle piu’ fresche giornate autunnali, la crema e tornata a svolgere il suo primario compito di lozione idratante è mai come in questi giorni freddi mi e utilissima durante il giorno, per tenermi la pelle idratata a lungo e più protetta da vento e pioggia, senza esser minimamente invadente con segnali di lucidità nelle zone del viso notoriamente più soggette. Inoltre il buonissomo odore agrumato che rimane leggerissimo sulla pelle per un po’ di tempo dopo la stesura, le da quel tocco in più aromatico che te la fa amare senza ma e senza se. Direi che mi ci sto trovando decisamente bene con questa ottima crema potentilla, che io definirei un must have da avere nell’armadietto del bagno per tutte e quattro le stagioni per le sue qualità spiccatamente idratanti, lenitive e riparatrici. Ho voluto provarla anche sulle mani secche e sulle piccole  bruciature domestiche accidentali, ed ha funzionato benissimo. Io sinceramente ho solo riscontrato pro in questa crema, difetti proprio non riesco a trovarne e se sono contenta che le mie grandi aspettative iniziali non siano state disattese 😃 ma anzi sono state addirittura superate.

VOTO: 10/10

COSTO: €24,90

REPERIBILITÀ: sito ufficiale azienda e vari e-shop on line

Detergente viso con delicata azione esfoliante all’argilla bianca, elicrisio e calendula

1543012099482

Il detergente viso potentilla è un innovativo prodotto 3IN1 per la pulizia e cura del viso. Infatti in un’unica azione deterge la pelle grazie alla presenza di tensioattivi delicati, la purifica grazie alle proprietà purificanti del caolino (anche conosciuta come argilla bianca) e la rende levigata e più liscia poichè i microgranuli di albicocca presenti al suo interno esfoliano delicatamente il viso dalle cellule morte superficiali. In un unico prodotto si ha dunque, detergente, scrub ed anche maschera purificante, che in sinergia con gli estratti di elicrisio e calendula, diventa anche addolcente, idratante e lenitivo. E’ un prodotto adatto a tutti i tipi di pelle, ma particolarmente indicato per quelle delicate e miste. Il detergente è contenuto in un classico tubo bianco di bio plastica PE GREEN e si presenta non con la solita texture in gel, ma cremosa e granulosa.

1543012542569

Ingredienti attivi principali:

👉Argilla bianca/caolino: l’argilla è un composto naturale costituito da un mix di minerali quali ferro, silicio, magnesio, calcio. L’argilla bianca ha un alto contenuto di silicio e alluminio che le danno il caratteristico colore bianco. Viene anche detta caolino, grazie alla regione dove venne scoperto il primo giacimento, Kao-Ling, in Cina. A livello di proprietà cosmetiche ha principalmente azione purificante, riequilibrante ed assorbente come tutte le argille, ma lo è meno di quella verde. Quindi è indicata anche per pelli secche, sensibili ed irritate;

👉Sodium Lauroyl Sarcosinate: è un tensioattivo anionico, ricavato dall’olio di cocco. Grazie al legame ammidico presenta un’elevata stabilità al pH. Ha un buon potere schiumogeno anche in presenza di elevate concentrazioni di emollienti o oli in formulazione;

👉Estratto di calendula: vedi sopra

👉Olio di girasole/helianthus annuus seed oil: vedi sopra

👉Microgranuli di noccioli di albicocca/Prunus armeniaca seed powder: dal nocciolo di albicocca si ricava una polvere granulare che permette di esfoliare meccanicamente la pelle ed eliminare le cellule morte presenti sulla superficie cutanea;

👉Estratto di elicrisio/Helychrisum italicum extract: viene estratto dalle sommità fiorite della pianta omonima pianta. Questa pianta erbacea aromatica perenne, facente parte della famiglia delle Asteraceae, è tipica della macchia mediterranea quindi diffusa nell’Europa meridionale. Il suo nome deriva dall’espressione greca ‘Helios Chrysos’ che vuol dire ‘sole d’oro’ e in effetti l’elicrisio fiorisce in piena estate e i suoi capolini spiccano nei campi per il coloro giallo brillante. L’estratto è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive, rinfrescanti e antibatteriche;

👉Olio essenziale di limone/Citrus medica limonum peel oil: viene estratto dalla buccia dei frutti dell’albero omonimo, appartenente alla famiglia delle Rutaceae proveniente dall’oriente, ma oggi molto diffuso in tutto il sud Italia. E’ noto per le sue proprietà purificanti, antiossidanti e tonificanti;

👉Olio essenziale di menta/Mentha arvensis oil: si ricava dalle foglie e dalle sommità fiorite della pianta aromatica di menta, appartente alla famiglia delle Lamiaceae. L’olio possiede notevoli capacità purificanti, antipruriginose, rinfrescanti e tonificanti.

UTILIZZO: il detergente se usato per la pulizia viso giornaliera, va massaggiato con movimenti circolari, evitando accuratamente il contorno occhi, su viso inumidito e poi risciacquato abbondantemente. Utilizzato come scrub una o due volte a settimana va ovviamente massaggiato più a lungo (1o2 minuti) rispetto ai pochi secondi che normalmente si impiegano per la pulizia quotidiana. Mentre se si vuole adoperare il detergente come una maschera purificante, occorre prelevare una dose generosa di prodotto che va spalmata sul viso pulito ed asciutto, sempre evitando il contorno occhi e bocca, è lasciata in posa per qualche minuto. Dopo di che rimuovere il prodotto risciacquando o con l’aiuto di un dischetto lavabile di cotone o con accessorio viso di vostra abitudine.

PARERE PERSONALE

E se vi dicessi che mio marito da quel giorno in cui mi ha detto:”Amò che devo usare per lavare il viso, qua con tutti sti prodotti che hai??” (😁😁😁 sono maschi poveri😂 non capiscono l’importanza del latte detergente, del gel detergente, del siero, della crema notte e giorno. Loro sono capaci di lavarsi con lo shampoo anche il corpo, tanto sempre che lava è no?), il signorino me lo ha poi rubato e quasi finito per lavarsi il viso ogni mattina! Dice che è” troppo buono il profumo e i cosi dentro frantumati lo divertono”, no vabbe’ hihi😁hihi. I cosi dentro frantumati come li chiama lui, non sa che sono i granuli di nocciolo di albicocca polverizzati che ogni mattina gli esfoliano delicatmente il viso andando a rimuovere le cellule morte superficicali del viso e che insieme all’argilla bianca, purificano il suo visino barbuto dall’eccesso di sebo ed impurità depositate sul viso durante la giornata e/o la notte. Non a caso lui che soffre spesso di dermatite sul mento, ha migliorato la situazione, e non è mai stato aggressivo questo detergente sulla sua pelle grassa ma al tempo stesso un pò sensibile, anche se usato quotidianamente. Discorso diverso è per la pelle della sottoscritta. Io non potrei usarlo ogni giorno sul viso, pur essendo delciato, è un po’ troppo per me proprio per il leggero effetto esfoliante. Di solito lo utilizzo come scrub una volta a settimana, quindi mi lavo il viso o se ho più tempo lo applico dopo aver fatto i vapori per la pulizia viso, su pelle umida me lo passo massaggiando con movimenti circolari lenti per un paio di minuti. Dopo risciacquo tutto ed ho la pelle pulita e morbida morbida. Mentre ogni due settimane circa lo uso a moh di maschera purificante, lasciandolo sul viso ben pulito, in posa per un 5 minuti.

1543060318555

Preciso che durante la posa essendo una maschera a base di argilla e quindi assorbente, io inevitabilemte avendo pelle già secca di mio, per non ritrovarmi con pelle che tira terribilmente una volta che il composto si asciuga, spruzzo ogni tanto un pò di tonico per evitare che la maschera si asciughi totalmente lasciando così una spiacevole sensazione. Qualsiasi tipologia di pelle abbiate, mai lasciar asciugare del tutto le maschere purificanti all’argilla, a maggior ragione s evaete pelle secca, potrebbe lasciarvela ancor più secca del solito, quindi attenzione.

A differenza della crema idratante, in questo prodotto per la mia tipologia di pelle, ho trovato un pro e mi spiego meglio. Appena applicato sul viso, avendo al suo interno l’olio di menta da una sferzata di energia e freschezza, ma al tempo stesso questo ingrediente come di norma, da un leggero pizzicore che nel mio caso per pochi secondi quasi si trasforma in lieve bruciore solo sulle guance e questa è una sensazione che non amo molto. Non è nulla di insopportabile e dura veramente pochissimo, ma io ciò che ho riscontrato devo dirlo per completezza. Quando lo rimuovo, mi lascia il viso leggermente arrossato per pochi minuti, ma insomma per chi ha pelle secca e reattiva per di più, è una reazione normale con maschere purificanti. Io ovviamente dopo mi spalmo una dose generosa di crema idratante illuminante e il rossore va via quasi subito e ridono un’intensa idratazione al viso. Ciò che invece mi piace tanto di questo detergente e che in qualunque maniera lo si usi, il risultato è sempre lo stesso, la pelle rinasce letteralemnte. Ovviamente chi ha la mia tipologia di pelle tende ad averla spenta e ruvida, ecco con il detergente potentilla la ruvidità spa-ri-sceeee. Lascia la grana della pelle veramente levigata, e non è tanto per dire, provate per credere. Perfetto è ciò che ci si aspetta dopo l’utilizzo di ogni scrub, ma non è affatto così con tutti, cioè io ne ho anche altri in casa ed ovviamente li uso alternadoli a questo, e capisco che con quelli di altre marche, questa splendida sensazione di pelle morbida, liscia e compatta al tatto, non è affatto identica.

Riassumendo l’esperienza d’utilizzo di mio marito è assolutamente positiva, la mia invece è una sorta di amore e odio hihihi. Lo odio inizialmente per il leggero bruciore che mi dà, ma poi dopo lo amo profondamente per come mi lascia la pelle cavoli. Quando lo proverete cari bio amici capirete, cosa intendo.

VOTO: 8

COSTO: €16 per 75ml

REPERIBILITA’: sito ufficiale azienda e vari shop on-line

CONCLUSIONI

Solo poche parole, Potentilla ha dei prodotti ottimi, e ciò che sicuramente li rende tali sono gli ingredienti particolari inseriti nelle formulazioni. Bacche, erbe e radici selvatiche, insieme allo studio e alla passione di chi li crea, in questo caso fanno la differenza. E la pelle posso assicurarvi che certe cose le nota. Qui ci troviamo di fronte ad un marchio d’eccellenza cosmetica 100% italiano, che si concrenta su pochi prodotti ma fatti BENE e come natura comanda. Che dire, dovete proarli.

Bene mie cari, ora è veramente tutto. Questo è stato un articolo lunghissimo che ha richiesto giorni di scrittura, perchè il marchio Potentilla merita di essere conosciuto in maniera approfondita, ed io ovviamanete nel salutarvi caramente, non posso fare altro che ringraziarvi di cuore per la vostra pazienza nel leggere questo odisseico articolo hihihi.

Raffaella

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...