I BURRI LABBRA ADATTI AD OGNI STAGIONE E GUSTO 🙂
Ben ritrovati sul blog bio amici :-). Ritorno dopo una piccola pausa, dovuta anche alle feste, a chiacchierare con voi, di un prodotto che non dovrebbe proprio mai mancare sui comodini e nelle borse di ognuno di noi, perchè è un indispensabile per avere labbra belle in ogni stagione. Si sto proprio parlando dell’amico burrocacao, che nel tempo si è evoluto un sacco nella formulazione diventando sempre più un vero trattamento di bellezza e non solo un blando idratante.
Officina Naturae in gamma, ancora non aveva dei lipbalm, e in fiera al SANA 2018, ne ha presentati ufficialmente quattro, che con mio grande piacere mi ha omaggiato da testare, quindi per una (ormai lo sapete benissimo quali sono le mie ossessioni in campo cosmetico) amante sfegatata e utilizzatrice compulsiva di burrrocacao come me, potete ben capire la gioia nel riceverne gratuitamente addirittura quattro tutti in un colpo 😍😍😍 e con la annessa, la loro bellissima pochettina in tela 😃.
Questi nuovi burri labbra bio che vanno ad arricchire la già ottima linea INNOVATIVI, come detto su, sono disponibili in 4 varianti, ovvero due nella versione più nutriente e protettiva come i burri labbra MELA COTOGNA e MOU TOFEE, e due nella versione piu idratante ed emolliente rappresentati dai due burri labbra ai FRUTTI ROSSI e VANIGLIA.
DESCRIZIONE E MODI D’USO PRODOTTI
I burri labbra sono contenuti in un classico stick cilindrico girevole, di plastica bianca con etichette in carta che riportano le particolarità del lip balm. Dal consueto color burro, hanno una consistenza solida, che non risulta però particolarmente dura al contatto con le labbra.
Tutti e quattro i burri labbra officina naturae sono accomunati nella formulazione, da una serie di sostanze funzionali quali olio di cocco, olio di ricino, olio di girasole e cere di oliva e carnauba. Si differenziano invece, sostanzialmnete per la dei due burri protagonisti di questi prodotti labbra. Nelle due versioni alla MELA COTOGNA (nutriente) e MOU TOFEE (protettivo) troviamo il burro di Murumuru, mentre nelle altre due ai FRUTTI ROSSI (addolcente) e VANIGLIA (emolliente) abbiamo il burro di Cupuacu. In più, ogni burro labbra, è stato arricchito da un mix di olii bioattivati di oliva, mandorle, borragine e lino.
Sostanze funzionali principali
Ora vediamo più nel dettaglio sia le proprietà dei principali ingredienti che compongono la formula base di ognuno di essi, ed anche quelle dei due burri protagonisti e che contraddistinguono le diverse tipologie di questi lip balm:
👉olio di cocco: l’olio di cocco è ottenuto dalla spremitura della noce di cocco. Ha eccellenti funzioni idratanti, nutrienti, emollienti, lenitive e di prevenzione contro l’invecchiamento;
👉olio di ricino: un olio piuttosto denso che deve questa sua densità alla presenza di acido ricinoleico, un acido grasso insaturo che gli dà corpo e struttura e gli impedisce di congelare anche a basse temperature come nel caso del noto olio di cocco. E’ conosciuto principalmente per le sue proprietà nutrienti rinforzanti e ricostituenti, ma vanta anche proprietà disinfettanti e antimicotiche, oltre che antinfiammatorie e ristrutturanti;
👉olio di girasole/helianthus annuus seed oil: viene estratto dai semi del fiore girasole, una pianta appartenete alla famiglia dell Asteracee. Ha elevato potere rinfrescante, idratante, nutriente, emolliente ma soprattutto antiossidante proteggendo le cellule dalla perossidazione lipida e dall’invecchiamento cutaneo;
👉hydrogenated olive oil stearyl esters/cera di oliva: è una cera vegetale derivata dall’olio d’oliva. Ha azione idratante ed emolliente, ed apporta preziose sostanze sebosimili che contribuiscono a reintegrare il filmidrolipidico, la preziosa barriera protettiva della pelle;
👉copernicia cerifera cera/cera carnauba: cera vegetale che si ricava dalle foglie di una palma, dal forte potere filmogeno ed emolliente, aumenta la resistenza al calore, la durata e la tenuta del burrocacao;
👉theobroma grandiflorum seed butter/burro cupuacu: il theobroma grandiflorum è un albero delle foreste pluviali amazzoniche, appartenente alla famiglia delle Malvacee. Come si evince anche dal nome, è imparentato con quello più laragamente conosciuto del cacao, e dal grasso dei semi dell’albero, si ricava il burro di cupuacu. Questo burro non solo ha spiaccate proprietà idratanti, ma è anche capace di mantenere la naturale idratazione della pelle e dà un valido supporto alla barriera naturale della pelle. In più lenisce e contrasta eventuali arrossamenti;
👉astrocaryum murumuru seed butter/burro di murumuru: l’astrocaryum murumuru è una palma che cresce nelle foreste amazzoniche, appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Il burro si ricava dai suoi semi ed è ricco di acido laurico, acido palmitico, acido stearico, acido oleico e acido linoleico. Proprio il ricco contenuto di acido linoleico, lo rende altamente nutriente ed emolliente per la pelle. E’ un potente agente barriera di riparazione della pelle. Dotato di un ottimo potere filmogeno, aiuta la pelle a trattenere l’acqua, creando una pellicola protettiva, particolarmente adatto per pelli secche. E’ molto conosciuto anche per le sue proprietà anti-infiammatorie e battericide.
PARERE PERSONALE
Premetto che la mia recensione attualmente, si basa solo sull’utilizzo di due tipologie di burro labbra e precisamente nelle profumazioni mela cotogna e vaniglia. Ho però voluto appositamente provare i due buroocacao che differenziano principalmente in base alla tipologia di burro utilizzato, proprio per farmi un’idea e darvi poi un parere completo riguardo l’impiego di burro di murumuru in uno e di capuacu nell’altro. Non avrebbe avuto molto senso provarne due che contenesse entrambi la stessa materia prima 😉.
Dunque il burro labbra alla mela cotogna, essendo anche considerato dall’azienda con caratteristiche nutrienti, è quello che per primo ha catturato la mia attenzione. Avendoli ricevuti a ridosso dell’autunno, ho pensato che il freddo sarebbe presto arrivato e un lip balm bello nutriente sarebbe sicuramente servito più di un altro addolcente per esempio. Annusando come un cagnolino 😁 tutte e quattro le profumazioni di questo burri labbra, sono entrata in crisi perché erano tutti uno più goloso dell’altro. La mia ossessione per i frutti rossi mi avrebbe fatto scegliere senz’altro per primo “lui” da metter alla prova, ma poi comunque le mie labbra carta vetrata hanno spostato nettamente la scelta sul più nutriente fratellino 😆 mela cotogna.
E devo dirvi che fin da subito con “lui” è scattato l’amore ❤️. Perché? Beh sicuramente in primis per l’ottima profumazione del burro labbra, un fruttato/dolce buonissimo e per nulla invadente, che spalmarselo è una goduria non indifferente. Poi senza dubbio mi piace tanto perché pur avendo tanti olii a inizio inci, in fase di stesura il burro cacao non si scioglie, non è morbido come alcuni, anzi è diretto al punto giusto e non lascia una patina oleaosa in giro e ne tantomeno l’effetto lucido pur essendo composto da tanti olii, tra cui quello di ricino. La consistenza ne troppo dura, ne troppo morbida, non è così scontata in un burrocacao. Il fatto che non si sciolga né tantomeno che faccia grumi soprattutto in inverno pur avendo comunque al suo interno un burro bello nutriente, non è cosa da poco, vi assicuro. L’effetto barriera sulle labbra si percepisce bene, infatti da quando lo uso, nonostante freddo e vento, non mi sono mai ritrovata labbra con tagli o pellicine. Per quanto riguarda invece l’effetto idratazione, posso dirvi che dura a lungo, non sento la necessità di applicarlo dopo poco nemmeno bevendo ogni tanto. Ammetto però che io avendo labbra veramente moltooo secche, in questi ultimi giorni di gennaio, anche per tradizione, particolarmente freddi, sento il bisogno durante la giornata (soprattutto se sono tanto tempo all’aperto) di riapplicarlo più spesso rispetto ai mesi autunnali o ai giorni in cui le temperature sono leggermente più alte di ora. Mentre durante la notte, si comporta benissimo direi🙂, con un tre passate prima di dormire, mi ritrovo con le labbra belle morbide e idratate la mattina successiva.
Il burro labbra vaniglia, definito idratante dall’azienda, a livello di consistenza e comfort sulle labbra, è identico al suo compagno mela cotogna. La profumazione e gusto, pensavo sarebbero stati troppo dolci, ma invece devo dire che non lo sono affatto, rimangono delicati sulle labbra. Ciò che differenzia sostanzialmente di due burrocacao è l’effetto idratazione, che effettivamente nella versione vaniglia è più bassa rispetto alla tipologia mela cotogna. Ritengo che le descrizioni dell’azienda non mentono nel caso di questo due burri labbra. Mela cotogna è effettivamente nutriente, e vaniglia è invece semplicemente idratante poiché dopo la stesura, le labbra sono belle morbide nel mio caso per circa un paio d’ore senza nemmeno bere però, e quindi va riapplicato un po’ più spesso rispetto al fratellino mela cotogna. Magari per chi non ha labbra estremamente secche come le mie, l’idratazione sarà superiore o basterà per più tempo, ma nel mio caso questo lip balm, é da considerare molto più valido in autunno rispetto all’ inverno, e sicuramente è da utilizzare più durante il giorno e non e in ambienti chiusi rispetto all’esterno. Dico più di giorno, perché qualche volta l’ho utilizzato per la notte, ma il mattino dopo mi lascia labbra meno morbide rispetto a mela cotogna e quindi prediligo “lui” perché mi fa sentire più protetta dalla disidratazione dell’umidità notturna.
Non a caso il burro labbra alla mela cotogna lo tengo fisso sul comodino assieme ad un buon libro e crema mani.
Mentre il suo fratellino alla vaniglia, lo lascio in borsa e me lo porto dietro ovunque per spalmarlo quando ne sento più il bisogno nell’arco della giornata.
Bene cari bio amici, per oggi è tutto. Dopo aver professato il mio ammmmore 😍😁 per il burrino mela cotogna, vi farò sapere più avanti se anche gli altri due burri labbra che devo ancora provare, mi avranno stregato come “lui”, sicuramente aggiornerò l’articolo più in là 😉. Ringraziandovi come sempre per esser passati sul blog a legger l’articolo è dandovi appuntamento al prossimo, vi saluto caramente.
Raffaella
Sono molto curiosa di provarli. Complimenti per l’articolo, molto completo! 🌺
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, sono contenta ti sia piaciuto l’articolo, e che ti abbia incuriosita nel provare i burri labbra🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona