I PREGIATI FRUTTI DELLA TERRA SALENTINA SI TRASFORMANO IN ECCELLENTE BIOCOSMESI 🙂 ARTIGIANALE!
Prima parte – i saponi artigianali Mirodìa.
Buonasera bio amici e ben ritrovati sul blog. Ritorno, se pur un pò appesantita hihihihi, più carica che mai dopo le feste natalizie e di compleanno con questo nuovissimo articolo, che volevo scrivervi già da tempo e a cui ci tengo molto perchè il protagonista di oggi è un laboratorio tutto salentino (come me 🙂 si gongolo un pò) di cosmesi naturale. Quindi mettetevi comodi perchè questo nuovo post sarà lungo e per comodità di lettura diviso in due articoli, questo primo riguarderà i saponi e sarà ricco di tantissime ed anche particolari informazioni. Il secondo sarà una sorte di continuazione del presente e parlerà delle mousse viso e corpo.
Ho scoperto Mirodìa per puro caso su instagram da post ed ottime review di alcune colleghe blogger pugliesi e da salentina ne sono subito rimasta incuriosita ed affascinata, e una volta ritornata a casa per godermi il mio bel mare, mi sono subito fiondata a Calimera (Le) nel laboratorio del gentilissimo Simone che in una calda giornata, ha fatto conoscere a me e marito i segreti delle sue produzioni artigianali, dai saponi alle mousse viso e corpo fino ai prodotti per capelli.
E’ stata un’esperienza bellissima 😃😃😃 ed istruttiva anche per un’omino che di cosmesi poco ne capisce hihihi ma che ha saputo apprezzare gli antichi saperi esposti da Simone e di conseguenza ha anche capito quanto sia importante utilizzare prodotti naturali realizzati artigianalmente e quanto lavoro e cura ci sia dietro e come sia importante sostenere queste piccole realtà del nostro territorio che con tanta difficoltà cercano di resistere.
IL BRAND.
Mirodìa non è un nome scelto a caso per un laboratorio artigianale di cosmetica naturale, nato in uno dei 9 paesi facenti parte della celebre Grecia salentina dove ancora oggi qualche abitante parla il dialetto neo-greco o meglio griko, che ovviamente è rimenbranza delle antiche colonizzazioni della civiltà greca. Infatti Mirodìa è proprio dal dialetto griko che prende il suo nome e significa “essenza” in questa particolare lingua.
Questo innovativo laboratorio artigianale di cosmesi naturale è stato pensato ed ideato da Simone, un giovane brillante ed ingenioso, che grazie alla sua grande passione per le piante officinali, ha saputo poi trasformare le sue conoscenze in fitocosmetici realizzati con materie prime ( olio d’oliva, miele, caffè, vino 🍷 negramaro, fico d’india ecc..) che vengono reperite da produttori locali, quindi a km zero, e lavorate utilizzando antiche tecniche artigianali tradizionali. E’ un lavoro che Mirodìa fa in sinergia con la terra, per questo si è anche voluto avviare progetti di recuperi terreni incolti per la produzione di materie prime da impiegare anche nei propri prodotti, ma con lo scopo sostanziale di far ritornare alla terra giovani agricoltori.
L’intera produzione è realizzata nel rispetto delle normative ministeriali ed europee a tutela del consumatore. Grandissima attenzione è posta anche all’uso di materiali riciclabili per gli imballaggi che sono ridotti al minimo (io personalemente adoro l’idea di inserire mousse viso e corpo in eleganti e riciclabili scatoline di latta).
La gamma di prodotti offerti comprende sette saponi biodegradabili, creme anidre, oli per viso/corpo ed emulsioni.
MODI D’USO E DESCRIZIONE PRODOTTI.
Appena sono entrata in negozio avevo comunque le idee ben chiare su cosa assolutamente non farmi scappare e cioè la mousee corpo FEBO tanto amata dalle mie colleghe blogger Roberta di BEAUTYRO https://www.instagram.com/beauty.ro/ ed Alessandra di INBEAUTYVERITAS https://www.instagram.com/inbeautyveritas/. Ovviamente ero curiosa di provare anche qualche sapone solido, molto apprezzati da un’altra collega blogger pugliese Veronica di http://www.veroniquebiologique.com/2016/08/saponi-naturali.html . Certo non mi aspettavo alla fine di tornare a casa con mezzo laboratorio e cioè con una cassettina contenente 3 mini saponette regalo per una amica, due saponi da 100gr nelle versioni SCACCIAPENSIERI e SIKALINDI ed infine ben 3 mousse, la famosa FEBO hihihihi da me acquistata e in più mousse corpo CHLORIS e mousee viso sempre linea Febo che gentilmente Simone mi ha voluto omaggiare 😊 da testare, immaginate la mia felicità occhi a cuore 😍😍😍 proprio.
Ora passo con il farvi delle review di ognuno di questi prodotti più lo scrub corpo al caffè che avevo comprato molto prima da Argilla Aromatica Erboristeria ( ve l’ho presentata qui sul blog in estate SCOPRENDO…ARGILLA AROMATICA ERBORISTERIA ).
Perfetto, parto con il parlarvi subito proprio del:
SAPONE SCRUB CORPO AL CAFFE’ ☕
Questo è praticamente uno scrub in panetto, contenente polvere di caffè arabica che esfolia delicatamente andando ad eliminare le cellule morte dalla pelle durante il suo utilizzo, attraverso un massaggio, che è in grado di stimolare la micro circolazione sanguigna e combattere al tempo stesso l’odiata😒cellulite ridando vitalità e soprattutto tono alla pelle.
LA MIA OPINIONE
Onestamente devo ammettere che ho acquistato questo scrub per curiosità e per praticità soprattutto, poichè intenzionata a portarmelo dietro durante i viaggi, ma non nutrivo grandi aspettative dal momento che pensavo potesse esfoliare poco e al contempo invece seccare tanto la pelle. Quindi la prima volta che l’ho usato dopo la doccia, ero un pò scettica diciamo, ma appena passato il sapone sul corpo ho capito che mi sbagliavo subito sul fatto che non potesse esfoliare, anzi cavoli esfogliava alla grande, tanto che se non bagnata a dovere pelle e saponetta poteva quasi graffiare la polvere. Una volta risciacquato il tutto solo con acqua, saltava all’occhio che avevo pelle e vasca praticamente pulite. Infatti sulla pelle rimanevano attaccati pochissimi granulini di polvere, pur sentendoli molto addosso comunque essendo uniti in panetto e non in polvere libera come in altri scrub, la polvere di caffè rimaneva ben ferma e non se ne andava in giro dappertutto. Una volta asciugatami, la pelle non era nemmeno secca se non leggermente nell’interno coscia.
![1516397697893[1]](https://labellezzasecondoraffa.files.wordpress.com/2018/01/15163976978931.jpg?w=620)
special guest chicci caffè Quarta e ceramiche Colì
Il sapone essendo arricchito anche da olii ( in particolare quello di mandorle dolci, di cocco, di ricino) va ad idratare al tempo stesso la pelle. Okay, non vi aspettate di esser super idratate come quando unite in casa polvere di caffe o sale/zucchero e ci aggiugete cucchiai su cucchiai di olio al momento, in questo caso gli olii non sono compattati in un sapone e non devono ovviamente sciogliersi con il calore del corpo, l’idratazione pertanto risulta un tantino minore in un sapone scrub.
VALUTAZIONE FINALE
VOTO: 9/10 per la sua praticità di utilizzo e trasporto durante i viaggi, perchè non sporca in giro, perchè la pelle rimane abbastanza idratata dopo l’utilizzo, per la profumazione energica e per nulla chimica di caffè, per il prezzo contenuto.
PREZZO: €5,00 per 100gr – €3,00 per 50gr.
SAPONE NATURALE ARTIGIANALE SCACCIA PENSIERI
è un prodotto in panetto adatto alla detergenza di viso e corpo delle pelli sottoposte a lavaggi frequenti e a quelle piu secche e delicate che tendono facilmente ad irritarsi e che traggono beneficio da questo sapone, grazie alla presenza di miele e calendula. Quest’ultima come riporta il sito Mirodia, “ha proprietà emollienti, antinfiammatorie, lenitive inoltre stimola il microcircolo tissutale. Il miele, noto fin dall’antichità per le sue proprietà cosmetiche, protegge la pelle dallo smog e dagli agenti atmosferici, nutrendola e purificandola.” Gli olii essenziali limone ed arancio dolce presenti in scacciapensieri, aiutano a purificare profondamente la pelle ed ad idratarla contrastando le smagliature ed i segni del tempo.
L’ho acquistato su consiglio di Simone che me lo ha presentato come il più delicato della gamma.
LA MIA OPINIONE
Ho iniziato ad utilizzare scacciapensieri in settembre con le temperature ancora calde per la detersione del viso al mattino e qualche volta mi è capitato di usarlo anche dopo aver rimosso lo strucco la sera per rimuovere i residui di latte detergente. Finchè la temeperatura è rimasta alta pur avendo la pelle del viso secca, utilizzare un detergente solido come questo sapone, non mi dato nessun problema di secchezza dopo l’uso, mentre con l’arrivo delle giornate piu fresche ho cominciato a sentire una leggero senso di tiraggio sulla fronte (mio punto debole ormai lo sapete bene) e per nulla sul resto del viso. Ovviamente ci tengo a ripetere che la sensazione di pelle che tira non è solo dovuta ai detergenti che usiamo, ma spesso e volentieri alla temperatura e grado calcareo dell’acqua che peggiorano la secchezza della pelle. Quindi con l’arrivo dell’inverno ❄ ho preferito utilizzare il sapone per il corpo sostituendolo ogni tanto al normale doccia schiuma e devo dire che nonostante freddo e solita mia pellaccia secca, si è comportato più che bene, non mi ha mai lasciato pelle particolarmente secca se non leggermente in alcuni punti più critici, e comunque non mi ha mai dato la sensazione di pelle che tira di più rispetto all’utilizzare gel/creme doccia. Una cosa che mi è piaciuta un sacco di scacciapensieri è la morbidezza durante l’applicazione sull’epidermide di viso e corpo, una volta bagnato rilascia una delicatissima schiumetta ed il sapone scorre una meraviglia, non è affatto duro come le classiche saponette, in questo sapone Mirodìa si sentono quasi gli olii sulla pelle. La profumazione è molto buona tra un dolce e agrumato, che rimane anche per un pò dopo il lavaggio.
![1516398770956[1]](https://labellezzasecondoraffa.files.wordpress.com/2018/01/15163987709561.jpg?w=620)
scaccia pensieri ridotto in pezzi per usare la parte piu piccola per il viso quella più grande per il corpo
VOTO: 8/10 per la praticità di utilizzo e trasporto durante i viaggi, per la piacevolezza d’uso sulla pelle, per la profonda e delicata detersione, per il suo non lasciare l’epidermide particolarmente secco rispetto ad altri detergenti liquidi, per la profumazione leggera.
PREZZO: €5,00 per 100gr – €3,00 per 50gr.
SAPONE NATURALE ARTIGIANALE SIKALINDI
E’ un prodotto in panetto adatto alla detergenza di viso e corpo delle pelli miste. “In Sikalìndi gli oli essenziali di limone e rosmarino purificanti, tonificanti e antisettici, sono uniti ad un ingrediente super idratante come la polpa della pala del fico d’india, ricca di mucillagini, vitamine ed oligoelementi con proprietà rigeneranti, cicatrizzanti, toniche, antiossidanti e disinfettanti.
Il risultato è un sapone che tonifica e purifica la pelle in profondità, ma lasciandola morbida e nutrita.”
Questo sapone l’ho regalato per natale ad un’amica con pelle mista, quindi l’esperienza d’utilizzo su questo sapone ve la dà Lisa del negozio https://it-it.facebook.com/vivereecobiocosmesi/ .
L’OPINIONE DI LISA
“Preferisco utilizzare sikalindi da solo la mattinaper togliere il sebo che si è depositato durante la notte e poi semplicemente sciacquo con l’acqua. Il sapone è morbido, perfetto per la pelle mista/grassa del viso. Dopo l’utilizzo la pelle non tira, non si presenta secca, ma anzi morbida e ben pulita. Trovo questo panetto ottimo anche per la detersione del corpo! Posso dire che la profumazione mi piace, la trovo leggera dove prevale leggermente il limone, che è ben bilanciato con gli altri ingredienti.
VALUTAZIONE FINALE
VOTO: 9/10 perchè è un sapone artigianale ben fatto assolutamente perfetto per pelli miste/grasse che deterge e purifica senza essere aggressivo. Personalmente avrei preferito la profumazione leggermente più intensa, ma questo è un fatto personale :-).
PREZZO: €5,00 per 100gr – €3,00 per 50gr.
CONSIDERAZIONI FINALI SUI SAPONI: avendo sempre snobbato i saponi solidi per la pulizia di viso e corpo per la paura che potessero risultare troppo aggressivi se non ben bilanciati e seccarmi sncor di più la pelle, grazie a Simone e al suo Mirodìa, ho imparato a rivalutare ed imparare ad amare questa tipologia di prodotto, forse anche fin troppo “trattati male (come dice anche Simone stesso) dalle aziende cosmetiche perchè molti pensano siano aggressivi”. Poi ricordiamoci che i saponi sono prodotti quasi zero waste, hanno imballaggi ridotti al minimo, sono multifunzionali e poi veramente comodi da portarsi in valigia perchè solidi e poco ingombranti. Che dire grazie Mirodìà 🙂
Spero siate riusciti a leggere questa lungo articolo sui saponi Mirodia fino in fondo, per questo post è tutto, nell’articolo che pubblicherò subito dopo questo, ci sarà la continuazione delle review stavolta sulle mousee corpo. Vi aspetto per leggere la seconda parte delle recensioni sui prodotti Mirodia provati.
Raffaella
È molto bello scoprire queste realtà! Grazie per la recensione. E complimenti oltre che per i produtti anche per il negozio lo trovo davvero carino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver apprezzato l’articolo e il mio intendo di far conoscere sempre più queste piccole ma meravigliose realtà artigiane italiane, che sicuramente meriterebbero molto più considerazione di quella che hanno. Siiiii il negozio è bellissimo, una bomboniera proprio dove si respira tradizione ed amore per la propria terra, sarebbe assolutamente da visitare se si va magari in vacanza in Salento 🙂
"Mi piace""Mi piace"